Canali Minisiti ECM

Ibuprofene: ci sarebbe un nuovo effetto collaterale per chi soffre di dolori articolari

Farmaci Redazione DottNet | 04/12/2022 20:57

Gli antidolorifici Fans nel tempo possono peggiorare l'infiammazione dell'articolazione del ginocchio

Un nuovo studio presentato alla riunione annuale della Radiological Society of North America (RSNA), avrebbe scoperto come l’assunzione di antidolorifici antinfiammatori come l’ibuprofene per l’osteoartrite nel tempo possa peggiorare l’infiammazione dell’articolazione del ginocchio.

L’autrice principale dello studio, Johanna Luitjens, borsista post-dottorato presso il Dipartimento di radiologia e imaging biomedico dell’Università della California, ha dichiarato che i   FANS sono spesso usati per trattare il dolore, ma è ancora aperta una discussione su come l’uso di questi farmaci influenzi i risultati per i pazienti affetti da osteoartrite. In particolare, l’impatto dei FANS sulla sinovite, o l’infiammazione della membrana che riveste l’articolazione, non è mai stato analizzato utilizzando biomarcatori strutturali basati sulla risonanza magneticai

pubblicità

I ricercatori dello studio si erano posti l’obiettivo di analizzare l’associazione tra uso di FANS e sinovite in pazienti con osteoartrosi del ginocchio, valutando al tempo stesso come il trattamento con FANS influisca sulla struttura articolare a lungo termine. Più nello specifico, intendevano analizzare se il trattamento con FANS influenzava lo sviluppo o la progressione della sinovite e indagare se i biomarcatori di imaging della cartilagine, che riflettono i cambiamenti nell’osteoartrite, erano influenzati dal trattamento con FANS.

Sono stati inclusi nello studio 227 soggetti con osteoartrite da moderata a grave e trattamento sostenuto con FANS e confrontati con un gruppo di controllo di 793 partecipanti che non sono stati trattati con FANS. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a risonanza magnetica 3T del ginocchio all’inizio dello studio e dopo quattro anni e successivamente le immagini sono state valutate per biomarcatori di infiammazione.

Dalle analisi effettuate non è emerso alcun beneficio a lungo termine dell’uso dei FANS. Anzi, l’infiammazione articolare e la qualità della cartilagine erano peggiorate nei partecipanti che assumevano FANS, rispetto al gruppo di controllo, e peggioravano al follow-up di quattro anni.

Il motivo? La Dottoressa Luitjens ha spiegato che l’uso di FANS aumenta la sinovite perché da un lato, l’effetto antinfiammatorio che normalmente proviene dai FANS potrebbe non prevenire efficacemente la sinovite, con un progressivo cambiamento degenerativo e con conseguente peggioramento della sinovite nel tempo. D’altra parte, i pazienti che hanno sinovite e stanno assumendo farmaci antidolorifici possono essere fisicamente più attivi a causa del sollievo dal dolore, che potrebbe potenzialmente portare a un peggioramento della sinovit Tuttavia, si attendono ulteriori studi in futuro in grado di fornire prove conclusive dell’impatto antinfiammatorio dei FANS.

Commenti

I Correlati

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici